top of page

Per prepararsi bene prima di ogni allenamento, puoi seguire questi suggerimenti:


Pianificazione:

Stabilisci un programma di allenamento adeguato alle tue capacità e agli obiettivi che desideri raggiungere. Assicurati di includere esercizi per diverse parti del corpo e per migliorare la resistenza, la forza e la flessibilità.

-

Riscaldamento:

Dedica almeno 5-10 minuti a un riscaldamento adeguato, che includa esercizi di riscaldamento muscolare, stretching dinamico e movimenti articolari. Questo preparerà il corpo per l'attività fisica imminente e ridurrà il rischio di infortuni.

-

Idratazione:

Assicurati di essere ben idratato prima dell'allenamento. Bevi acqua a sufficienza nelle ore precedenti e durante l'attività fisica per mantenere il corpo ben idratato.

-

Alimentazione:

-

Assicurati di mangiare una piccola porzione di cibo nutriente, come una banana o uno yogurt, circa un'ora prima dell'allenamento. Ciò fornirà energia per sostenere l'esercizio fisico.

-

Abbigliamento:

-

Indossa abbigliamento comodo e adatto all'attività fisica che stai per svolgere. Assicurati di indossare scarpe adeguate per ridurre il rischio di lesioni e fornire il giusto supporto.

-

Mentalità positiva:

-

Preparati mentalmente per l'allenamento, concentrati sugli obiettivi che vuoi raggiungere e visualizza il successo durante l'esercizio. Una mentalità positiva può aumentare la motivazione e migliorare le prestazioni.

-

Ascolta il corpo:


Rispetta i limiti del tuo corpo e ascolta eventuali segnali di affaticamento o dolore. Se ti senti stanco o dolorante, potresti considerare di fare un allenamento più leggero o concederti un giorno di riposo.

-

Dopo l'allenamento:

-

Dopo l'attività fisica, raffredda il corpo gradualmente con esercizi di stretching statico per aiutare i muscoli a rilassarsi e ridurre il rischio di tensioni muscolari.

-

Recupero:

-

Assicurati di concederti il giusto periodo di recupero tra gli allenamenti, dando al corpo il tempo di riprendersi e rigenerarsi.

Seguendo questi consigli, sarai in grado di prepararti adeguatamente e trarre il massimo beneficio da ogni allenamento, riducendo il rischio di infortuni e migliorando le tue prestazioni complessive.

 

Tu hai mai avuto l'esperienza di lavorare con i bambini? Hai mai ascoltato veramente i loro pensieri, come ci vedono e ci percepiscono? Beh io l'ho fatto.

-

In verità questa 1^ sfida dei bambini doveva essere nel mese di Aprile, ma poi le cose si sono complicate (nemmeno a dirlo) ad oggi anche per loro avevo messo a calendario diverse prove da superare, ma anche per loro, con l'inizio della nuova stagione, cioè a Settembre, (devo staccare😌) li metterò subito sotto e penso che sarà un'anno intenso, ma che dico...niente non mi viene un'altra parola che rende l'idea.

-

Mentre per un adulto le proprie capacità dipendono e si condizionano per diversi motivi o fattori collegati a moltissime cose, nei bambini invece succede il contrario. Loro iniziano tutto da zero e capire quali sono i punti di forza i punti deboli e le capacità individuali, ecco dove io mi diverto tantissimo, cercando di fargli superare ostacoli sia fisici che mentali.

-

Voi non potete nemmeno immaginare quanto si possa imparare guardando un bambino o bambina, fare esercizio e capire in quale modo sceglie di farlo che di solito è sempre quello più pratico e veloce possibile, si dici bene e probabilmente l'unica cosa che distingue un bambino da un adulto.

-

Perché non mi dici cosa ne pensi di questo argomento, non ti sembra interessante? Ti lascio un saluto.


 

Non so tu quando leggerai questo post, ma al momento che lo sto scrivendo, 30 giugno 2023 ore 20:15, sono in piena corsa, le giornate per questa sfida sono cosi intense, che se dico che non percepisco il tempo non rendo l'idea dell'intensità che mi è richiesta per mantenere tutto e tutti concentrati su quello che c'è da fare ogni giorno.

-

Mi sono reso conto che la scelta che ho fatto per questa 4^ sfida, cioè quella di fare sempre una diretta live, non ha stancato solo me, ma ho notato che anche i miei allievi in qualche modo venivano condizionati e magari portati anche a l'errore, inteso come fretta, sbagliando magari i tempi di recupero, magari dettati da un mio tempo vocale o la situazione del momento.

-

Vi dico anche un'altra cosa, che perfino la scelta dei premi non è cosi scontata, perché bisogna considerare più aspetti, per esempio quello degli anni, dell'utilità o semplicemente quello per donna o per uomo, insomma non è cosi scontato.

-

Potrei parlarti anche di mille e più imprevisti durante una diretta o prima della diretta, ma qui non ne usciamo più. E dimmi anche tu hai avuto esperienze di questo genere, mi vuoi raccontare la tua? Un saluto dal Coach

bottom of page